Il 14 Dicembre entra in vigore l’ultima parte del regolamento 1169/11 inerente l’etichettatura dei prodotti alimentari.
Nel 2014 è entrata in vigore la prima parte, quella dei famosi allergeni che devono essere evidenziati in etichetta.
Cosa deve essere aggiunto ancora in etichetta a Dicembre ?
Deve essere aggiunta una dichiarazione dei valori nutrizionali in etichetta.
Come ottenere la tabella nutrizionale ?
La legge dice che i valori riportati in etichetta dovranno avere una motivazione, ovvero bisognerà fornire documentazione di come sono stati ottenuti.
L’ Art. 31 comma 4 cita:
4. I valori dichiarati sono valori medi stabiliti, a seconda dei casi:
a) dell’analisi dell’alimento effettuata dal fabbricante;
b) del calcolo effettuato a partire da valori medi noti o effettivi realtivi ad ingredienti utilizzati; oppure
c) del calcolo effettuato a partire dai dati generalmente stabiliti e accettati.
Quindi I modi contemplati dal regolamento sono 3:
- Mediante analisi di laboratorio
- Mediante calcolo. Il calcolo si ottiene mediante l’utilizzo di database nazionali in base ai quali vengono calcolati i valori medi del tuo prodotto secondo le quantità che usi nelle ricette del tuo prodotto
- Per storico aziendale, ovvero se negli anni internamente avete analizzato il vostro prodotto o avete dei dati già conosciuti, stabiliti ed accettati che usate abitualmente basterà fornire quella documentazione
Tutto questi cambiamento sta creando attese e fermento nel mondo del confezionamento dei prodotti alimentari perché si modificheranno parecchi aspetti in etichetta, ma cambierà anche la gestione dei prodotti che andranno a scaffale.
Alcuni aspetti importanti che andranno considerati:
- Ottenere i valori nutrizionali di ogni singolo prodotto che immettete in commercio.
- Se decidete di cambiare un ingrediente del prodotto, cambierà il profilo nutrizionale del prodotto stesso e di conseguenza anche la tabella nutrizionale in etichetta.
- Le etichette che usate oggi potrebbero non essere sufficientemente grandi per ospitare le informazioni obbligatorie per legge.
- Reperire informazioni su come comportarsi non sempre è facile.
- Il panorama sanzionatorio ancora non è stato definito, non si sa ancora quali saranno le sanzioni previste per omissioni o errori
- Le stampanti per etichette che usate ora, potrebbero non essere in grado di stampare numeri molto piccoli ( se avete un’etichetta piccola), vanificando tutto il lavoro fatto
- Attenzione alle etichette che fate stampare in tipografia perché una volta che le avete in casa non le potete più modificare.
E’ importante fin da subito iniziare a studiare come gestire la cosa perché diventi una risorsa e non un problema.
Noi come sempre siamo attenti anche agli aspetti normativi e ci siamo attivati per fornire soluzioni economiche, veloci e versatili specialmente per le aziende medio piccole, che , più di tutte soffrono per cambiamenti importanti come questi.
Contattaci cliccando qui per parlarci della tua azienda e trovare il modo più veloce ed economico per gestire le tue etichette e le tabelle nutrizionali
Scrivimi una mail o telefonami +39 3394253206

Ciao, son Federico Di Maggio e da oltre 10 anni mi occupo di confezionamento ed etichettatura professionali.