Siamo orgogliosi di comunicare che parteciperemo al seminario sulla shelf life dei prodotti alimentari , organizzato presso il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio riviere di Liguria.
Il seminario si terrà il 14 Ottobre presso la sala convegni del LAB CAM , Laboratorio Chimico della Camera di Commercio e Riviere di Liguria , Regione Rollo 98 , Albenga (SV).
Dalle Ore 9.00 alle ore 16.30
Noi parteciperemo come azienda e porteremo la nostra esperienza per quanto riguarda la scelta e l’utilizzo del sistema adeguato per il confezionameto dell’alimento, in modo che sia esso stesso conservato e protetto e la produzione aziendale ne tragga giovamento .
Ci saranno figure molto importanti che terranno lezione imperdibile , accreditata per il conseguimento di crediti formativi,
sarà una giornata davvero importante per chiunque produca alimenti o che operi nel settore.
Leggi il programma cliccando QUI
Che cos’è la shelf life ?
La shelf-life di un prodotto alimentare, ovvero il periodo di tempo utile che permette di mantenere a livelli accettabili la qualità sensoriale e nutrizionale, è sicuramente un importante aspetto che l’OSA deve prendere in considerazione al fine di ottenere prodotti di elevata qualità che tengano conto sia delle esigenze commerciali, della gestione delle forniture e della “sicurezza” del prodotto stesso.
Durante la sua “vita commerciale” l’alimento posto “sulla scaffale” deve mantenere le proprie caratteristiche in fatto di aspetto, odore, sapore e consistenza e mantenere stabili i parametri nutrizionali indicati sull’etichetta.Per definire la shelf-life di un prodotto, in conformità con le normative vigenti, occorre tener conto di numerosi fattori che dovranno garantire la sicurezza del prodotto, la sua stabilità e le caratteristiche organolettiche.
Gli studi dedicati alla determinazione della shelf-life, con modelli predittivi, riferiti ad aspetti microbiologici e chimici, di mantenimento delle proprietà sensoriali risultano infatti un argomento complesso;
obiettivo del seminario è quello di affrontare la tematica per fornire all’OSA gli strumenti necessari per poter determinare la “vita” dei propri prodotti o essere in grado di interloquire con i consulenti e i laboratori di prova per poter valutare in modo critico i risultati delle prove.
Faremo una panoramica delle attrezzature migliori per ogni prodotto, specialmente per quelle aziende che sono ancora alla ricerca di una soluzione alle problematiche di conservazione e durata dei loro prodotti.
scarica il programma! clicca qui o contattaci per conoscere le modalità di iscrizione e i riferimenti.

Ciao, son Federico Di Maggio e da oltre 10 anni mi occupo di confezionamento ed etichettatura professionali.Puoi chiamarmi al 339 425320 o scrivimi una mail .