Confezionatrici in atmosfera modificata
Gas Flushing e Vuoto Compensato: Qual è la Differenza e Quali Macchine Utilizzare?
Nel settore del confezionamento alimentare, gas flushing e vuoto compensato rappresentano due tecniche fondamentali per migliorare la conservazione dei prodotti.
Fin dall’antichità, la conservazione degli alimenti è stata una sfida centrale per l’uomo.
Dagli affumicamenti primitivi alle moderne tecniche di refrigerazione, l’obiettivo è sempre stato quello di prolungare la durata dei cibi senza comprometterne qualità e sicurezza.
Ogni epoca ha sviluppato soluzioni ingegnose: la salatura e l’essiccazione erano i metodi dominanti in passato, mentre oggi tecnologie avanzate come il confezionamento in atmosfera modificata (MAP) e il sottovuoto rappresentano lo stato dell’arte.
Tra queste innovazioni, gas flushing e vuoto compensato emergono come soluzioni chiave per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla freschezza e alla sostenibilità.
Sebbene entrambe rientrino nella categoria del confezionamento in atmosfera modificata (MAP), differiscono per applicazioni, processi e macchinari.
In questo articolo esploriamo le caratteristiche di ciascuna tecnica, i vantaggi principali e le macchine più adatte.
Cos’è il Gas Flushing?
Il Gas flushing in italiano viene definito ” Lavaggio GAS ”
con questo termine si intende una procedura di immissione gas a pressione prima della chiusura della confezione,
il gas ” spinge via ” L’ossigeno saturando l’ambiente interno alla confezione che viene subito saldata dalla macchina confezionatrice
Tipico sistema di confezionamento Lavaggio gas è quello che trovate nei supermercati per prodotti da forno come piadine o focacce solitamente unito ad una spruzzata di alcol etilico.
Quando si usa?
- Prodotti da forno: per prevenire l’ossidazione.
- Snack e patatine: per evitare la rottura e allungare la shelf-life.
- Cibi freschi: come insalate in busta, carne fresca o pasta.
Vantaggi
- Mantenimento dell’integrità del prodotto (particolarmente importante per cibi fragili).
- Estensione della conservazione senza alterare consistenza e qualità organolettiche.
- Flessibilità nella composizione del gas, personalizzabile in base al prodotto.
- velocità di confezionamento e produzione
Macchine confezionatrici per il Gas Flushing
Le macchine più adatte sono quelle dotate di flushing station, ovvero sistemi che immettono il gas nella confezione subito prima della sigillatura.
Il gas viene immesso a pressione mediante una canula che arriva subito a ridosso della stazione di saldatua in modo da rendere l’operazione veloce e senza rischio di
rientro dell’ossigeno una volta immesso il gas.
Questo sistema permette di confezionare prodotti in ciclo continuo senza fermare il prodotto e possono raggiugere velocità molto elevate
Le opzioni includono:
- Confezionatrici verticali (VFFS): perfette per snack e prodotti granulari.
- Confezionatrici Flow pack : perette per prodotti da forno
Cos’è il Vuoto Compensato?
Il vuoto compensato, è una tecnica che combina l’eliminazione dell’aria dalla confezione con l’immissione di una miscela di gas.
In questo processo, si crea un vuoto iniziale, seguito da una compensazione con gas protettivi.
Questo tipo di confezionamento viene svolto principalmente da tre tipi di macchinne
- Confezionatrici sottovuoto con immissione gas : Creano il vuoto nella camera di confezionamento della macchina estraendo l’ossigeno e prima di sigillare la busta immettono il gas.
- Termosigillatrici per vaschette :Creano il vuoto nella camera di confezionamento estraendo l’ossigeno e immettono il gas prima di sigillare la vaschetta
- Termoformatrici automatiche: questo tipo di macchina è per grandi volumi di lavoro e crea la vaschetta direttamente da due bobine di film “sopra – sotto”
La macchina confezionatrice crea il vuoto all’interno della camera di confezionamento, immette il gas nella busta o nella vaschetta e poi completa il ciclo saldando la busta o la vaschetta
Qui di eguito lo shema di funzionamento sia del confezionamento atm in busta che il confezionamento con termosigillatrice per vaschette
Quando si usa?
- Carni fresche: per preservare il colore e prevenire la crescita microbica.
- Formaggi: per evitare muffe senza schiacciare il prodotto.
- Pasta fresca e piatti pronti : per evitare il collasso della confezione.
Vantaggi
- Migliore controllo dell’ambiente interno alla confezione.
- Riduzione della pressione sull’alimento rispetto al sottovuoto totale.
- Conservazione ottimale per prodotti sensibili all’ossigeno ma delicati nella struttura.
- Maggiore certezza di residuo ossigeno vicino allo zero
Gas Flushing o Vuoto Compensato: Quale Scegliere?
La scelta tra gas flushing e vuoto compensato dipende da diversi fattori:
- Tipologia di prodotto: La struttura del prodotto determina la confezione, ad esempio un piatto pronto donvrà per forza di cose essere confezionato in vaschetta o con una confezione rigida, mentre una focaccia potrà essere confezionata in busta sia con lavaggio gas che con vuoto compensato.
- Volumi di lavoro: le macchine a lavaggio gas sono più veloci e permettono di lavorare in continuo quindi è possibile raggiungere un compromesso con il maggior residuo ossigeno nella busta e magari una leggera riduzione nella shelf life ma una maggiore produttività con costi di lavoro minori.
- Durata desiderata della conservazione: il vuoto compensato tende a garantire una shelf-life più lunga.
- Estetica della confezione: il gas flushing mantiene la confezione più voluminosa, mentre il vuoto compensato può ridurre l’ingombro.
TERMOSIGILLATRICE PER VASCHETTE : per confezionamento in atmosfera modificata con vuoto compensato
Confezionatrice FLOW PACK per confezionamento in atmosfera modifica con lavaggio gas
Comprendere la differenza tra gas flushing e vuoto compensato è essenziale per ottimizzare la conservazione dei prodotti alimentari e scegliere le macchine più adatte alle proprie esigenze.
Se hai bisogno di consulenza personalizzata per il tuo sistema di confezionamento o desideri testare queste tecnologie, contattaci.
Nel nostro showroom puoi vedere in azione le migliori soluzioni per il confezionamento alimentare.