CONFEZIONAMENTO E FILM PLASTICO
CONFEZIONAMENTO-FILM-PLASTICO
La confezione bella e sicura è l’immagine che date al vostro prodotto e scegliere la macchina giusta non solo migliora la vostra confezione ma rende il vostro lavoro più agevole.
Da anni seguiamo i nostri clienti nella scelta del sistema migliore per ottenere il massimo sia dal punto di vista estetico e della sicurezza, sia da quello della produttività.
I sistemi di confezionamento con film plastico sono diversi e ognuno presenta caratteristiche ed applicazioni differenti.
Le scelte della tipologia di sistema e di macchina sono fondamentali per poter lavorare con costanza e continuità.
Esistono moltissime confezionatrici sul mercato, noi vi forniremo quella giusta per la vostra attività.
TIPOLOGIA PRODOTTI
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
CONFEZIONAMENTO CON FILM TERMORETRAIBILE
Il confezionamento con film termoretraibile è il sistema più versatile ed economico per confezionare i vostri prodotti.
La plastica, solitamente molto sottile (dai 13 ai 25 micron anche microforati per il pane), per mezzo del calore si retrae sul prodotto aderendo come una seconda pelle, anche su forme irregolari o circolari. Tipico esempio sono le scatole di cioccolatini, i pandolci, i libri, i vassoietti di prodotti da forno, le confezione multiple di vasetti ma anche schede elettroniche, scatole, confezioni con forme particolari, ecc…
Le macchine per film termoretraibile sono anche chiamate “angolari”, la loro caratteristica principale è l’estrema versatilità e praticità di utilizzo, qualunque prodotto possa esser posizionato all’interno dell’area di saldatura è confezionabile.
Ci son versioni manuali, semiautomatiche e completamente automatiche ad alta velocità.
Ideale per piccoli laboratori che hanno bisogno di confezionare in modo uniforme, veloce e pratico, che desiderano passare a una confezione sicura, bella, resistente e di facile esecuzione. Il ciclo è azionato manualmente e il caricamento del prodotto è manuale.
Perché scegliere una macchina manuale:
MACCHINA SEMIAUTOMATICA
Ideale per laboratori che hanno bisogno di aumentare la produttività con un sistema versatile come una manuale ma molto più veloce.
Confezionare in modo più uniforme, veloce e pratico. Il caricamento del prodotto è manuale, il ciclo di lavoro e l’evacuazione del prodotto è automatica.
Perché scegliere una macchina semiautomatica:
MACCHINA AUTOMATICA
La vera innovazione del film termoretraibile, in quanto a versatilità non ha eguali nel campo del confezionamento.
Perché scegliere una macchina automatica:
Cos’è la copertura STEEL IT ?
non è una vernice, ma un vero e proprio rivestimento costituito da microlamelle di acciaio inossidabile AISI 316 L,
inglobate in speciali miscele di resine poliuretaniche, epossidiche o siliconiche.
La speciale formulazione del prodotto induce la risalita delle microlamelle alla superficie, in modo da formare, a polimerizzazione avvenuta,
uno strato di rivestimento di acciaio inossidabile che ha ottima resistenza all’umidità, alla corrosione ed all’abrasione nei più diversi e difficili ambienti industriali, marini e civili.
Perché è un’innovazione ?
LEGGI QUI IL NOSTRO ARTICOLO
CONFEZIONAMENTO IN FLOW PACK
Confezionamento automatico di tipo orizzontale: la macchina lavora a ciclo automatico del film plastico in foglia piana, riceve il prodotto da un nastro trasportatore che può essere caricato manualmente o automaticamente .
Si tratta di macchine che possono raggiungere altissime velocità. Ideali per i laboratori con volumi medio alti e con una produzione programmata, si adattano perfettamente alla produzione di lotti medio-grandi.
Un esempio tipico di confezionamento in Flow Pack è quello di prodotti monodose come amaretti o caramelle in cui si possono raggiungere altissime velocità La confezione in flow pack presenta caratteristiche inconfondibili: è morbida e ha tre saldature, una davanti una dietro e una lungo tutta la busta. Sono confezioni ermetiche e impermeabili all’aria. Sulle Flow Pack possono essere applicati sistemi di marcatura a trasferimento termico con iscrizione dati variabili quali data, lotto, ingredienti, codici a barre o sistemi per la timbratura dei soli data e lotto , sistemi di etichettatura automatica, marcatori a getto d’inchiostro, sistemi di dosaggio per il carico dei prodotti sul nastro trasportatore.
CONFEZIONAMENTO VERTICALE
Il confezionamento verticale viene utilizzato prettamente in situazioni in cui non si può convogliare un prodotto orizzontalmente o quando si vogliono ottenere buste con fondo quadro o con quattro saldature che possano essere disposte in piedi a scaffale.
Tipiche confezione in verticale sono biscotti e pasta fresca (soprattutto i tortellini), ma è un sistema che si presta a moltissime altre applicazioni. Solitamente vengono abbinati sistemi di pesatura automatici. Si possono abbinare marcatori, sistemi di stampa diretta a trasferimento termico, timbratori data lotto, etichettatrici e marcatori a getto d’inchiostro .
CONFEZIONATRICE SEMIAUTOMATICA XBAG
L’unica piccola e performante verticale in commercio, è ciò che mancava nel panorama del confezionamento!
La XBAG è la vostra macchina perché:
Ideale per: panini, baguette, croissant, caramelle, verdure sfuse, minuterie , componentistica ecc…
Le confezionatrici verticali automatiche sono macchine che normalmente vengono abbinati a sistemi di pesatura automatici.
La macchina riceve il prodotto da una bilancia che viene caricata da un nastro trasportatore in automatico, la bilancia , al raggiungimento del peso, scarica all’interno del tubo formatore il prodotto e la macchina crea la busta.
Le buste possono essere: a cuscino, a fondo quadro, a soffietto, con cavallotto, sottovuoto (riso, caffè) o atmosfera modificata ( insalate, pasta fresca ecc…).
Ideali per confezionare, pasta, biscotti e prodotti da forno piccoli, quarta gamma, insalate, pasta fresca, minuterie, frutta secca , caffè, riso, ecc…
TERMOSIGILLATRICI PER BUSTE
Saldare buste preformate è un sistema ricco di variabili: lo spessore della plastica, la conformazione della busta, il contenuto, ecc… Saldare le buste nel modo corretto e con un sistema adeguato non solo rende la confezione più bella ma vi permette davvero di produrre di più e meglio.
I metodi di sigillatura sono
Le saldatrici si dividono a loro volta in: ad impulsi o a barra calda. Le prime son indicate per materiali leggeri, mentre le seconde si usano con materiali più spessi, accoppiati pesanti (le buste del caffè) o quando si vuole inserire un cavallotto in cartoncino nella parte superiore
L’ azionamento è sempre manuale, o mediante pedale elettrico.
Le saldatrici rotative rendono la saldatura delle buste agevole e veloce.
L’azione dell’operatore implica solo l’inserimento della busta nella guida,il restante processo rimane automatizzato.